Il progetto europeo SMARTCHAIN svela i passaggi fondamentali per migliorare la sostenibilità delle filiere corte
Ultima modifica : 06 July 2021
Bruxelles, 6 luglio 2021 - Il progetto SMARTCHAIN, finanziato dall'UE, organizza oggi il suo evento di chiusura, presentando i suoi principali risultati e raccomandazioni per sostenere le filiere alimentari corte e collaborative in Europa. Il progetto, durato 3 anni, ha riunito una vasta gamma di policymakers, professionisti e ricercatori interessati a saperne di più sulle filiere corte collaborative e su come sostenere la loro crescita. Le filiere corte sono sistemi alimentari con il potenziale di creare un cambiamento nel modo in cui coltiviamo, distribuiamo e consumiamo il cibo, rispondendo ai bisogni degli agricoltori, dei produttori di cibo e dei consumatori.
I principali risultati di SMARTCHAIN, che stimoleranno ulteriori iniziative volte a cambiare il modello europeo della catena di approvvigionamento alimentare, sono stati raccolti nella pubblicazione "Approfondimenti e raccomandazioni per sostenere le filiere alimentari corte e collaborative".
Un'analisi approfondita dei diversi tipi di filiere corte in Europa, come le vendite dirette in azienda, i mercati agricoli, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e le cooperative, e i loro quadri normativi, ha portato alla formulazione di raccomandazioni per le politiche e commerciali nel settore agroalimentare.
Il Dr. F. Javier Casado Hebrard dell'Università di Hohenheim, responsabile del progetto SMARTCHAIN, ha detto:
"Durante 3 anni di intenso lavoro, SMARTCHAIN ha analizzato 18 filiere alimentari corte di 9 paesi diversi per capire i fattori rilevanti peril loro successo, ma anche per identificarne le principali esigenze, le barriere e ostacoli, con un particolare riguardoal punto di vista dei consumatori. Nel manuale di SMARTCHAIN, agricoltori, produttori e altri operatori delle filiere corte possono trovare soluzioni pratiche, raccomandazioni e consigli utili per migliorare le prestazioni aziendali e al tempo stesso aumentandone la sostenibilità. Abbiamo anche sviluppato una serie di raccomandazioni sul politiche attuabili per sostenere le filiere corte e la loro competitività".
Grazie all'identificazione dei parametri chiave che influenzano la produzione alimentare sostenibile e lo sviluppo rurale nelle diverse regioni europee, SMARTCHAIN ha stabilito i fattori cruciali essenziali per le aziende impegnate nelle filiere corte, portando all'identificazione dei principali fattori di successo e ostacoli per il loro sviluppo e sfruttamento. Queste soluzioni possono aumentare la competitività in termini di crescita economica, miglioramenti logistici e creazione di nuovi canali di vendita.
L'innovazione sociale al centro del cambiamento nelle filiere corte
Il manualepubblicato da SMARTCHAIN presenta anche un focus sulle innovazioni sociali per le filiere corte e una valutazione della loro sostenibilità da una prospettiva economica, ambientale e sociale. Inoltre, presenta i risultati di un'analisi sulla percezione del valore e gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti delle filiere corte e fornisce suggerimenti su come raggiungere una maggiore accettazione di questo tipo di catena di distribuzione.
I partner di SMARTCHAIN hanno lanciato una Piattaforma di Innovazione per facilitare la conoscenza, le soluzioni innovative e il trasferimento di know-how tra gli attori principali, con l'obiettivo comune di fare la differenza nell’ambito delle filiere corte. Il manuale di SMARTCHAIN sarà presto disponibile sulla piattaforma in nove lingue: olandese, francese, inglese, tedesco, greco, ungherese, italiano, serbo e spagnolo.
FINE
Il progetto SMARTCHAIN
Le filiere corte sono sistemi alimentari che hanno il potenziale per rispondere ad alcuni dei principali bisogni e opportunità di agricoltori, produttori di cibo e consumatori. Possono portare molti vantaggi rispetto alle catene alimentari convenzionali più lunghe, per esempio la breve distanza tra produzione e consumo, l'accesso a cibo prodotto localmente e di provenienza nota, e il sostegno all'economia locale.
I 43 partner di SMARTCHAIN, provenienti da 11 paesi europei, hanno lavorato per 3 anni per sostenere la transizione verso le filiere corte collaborative, mettendo in comunicazione ricercatori, operatori ed i diversi attori del settore. Il progetto SMARTCHAIN "Towards Innovation - driven and smart solutions in short food supply chains" è stato coordinato dall'Università di Hohenheim e ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, Contratto n. 773785.
E adesso?
La Piattaforma di Innovazione SMARTCHAIN, uno dei principali risultati del progetto, rimarrà accessibile grazie alla decisione di 5 nuovi progetti Horizon 2020 di continuare ad usarla e aggiornarla nei prossimi anni. Una panoramica dei contenuti e dei materiali che i partner di SMARTCHAIN hanno condiviso sulla piattaforma è disponibile anche nel manuale.
|
Website: www.smartchain-h2020.eu |
|
SMARTCHAIN Piattaforma di Innovazione: https://www.smartchain-platform.eu/ |
|
Twitter: twitter.com/Smartchain_EU |
Contatti
Davide Carrino - Media Manager, European Food Information Council (EUFIC)
email: davide.carrino@eufic.org
phone no: +32 483 67 31 98
Dr. F. Javier Casado Hebrard, University of Hohenheim, SMARTCHAIN Project Manager
email: fjavier.casado@uni-hohenheim.de;
mobile: +49 1794 87 86 28
Riferimenti
- Singh, Yogendra & Bhatnagar, Prerak & Kumar, Yogendra & Gurjar, Suresh. (2020). Chapter -6 A Peep into Insight of Physiological Disorders of Fruits and Their Management Remedies Chapter -6 A Peep into Insight of Physiological Disorders of Fruits and The
- FAO. 2023. Establishment maintenance, disinfection and pest control – Section 5. FAO Good Hygiene Practices (GHP) and Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) Toolbox for Food Safety. Rome.
- Rather IA, Koh WY, Paek WK and Lim J (2017) The Sources of Chemical Contaminants in Food and Their Health Implications. Front. Pharmacol. 8:830. doi: 10.3389/fphar.2017.00830
- Food Safety Authority of Ireland, Storing food safely. Accessed 20 October 2025
- Safefood, Keeping food safe in your fridge. Accessed 20 October 2025
- CSIRO, Refrigerated storage of perishable foods. Accessed 20 October 2025
- Rickman JC, Barrett DM & Bruhn CM. (2007). Nutritional comparison of fresh, frozen and canned fruits and vegetables. Part I. Vitamins C and B and phenolic compounds. Journal of the Science of Food and Agriculture 87:930-944.
- Rickman JC, Barrett DM & Bruhn CM. (2007). Nutritional comparison of fresh, frozen and canned fruits and vegetables. Part II. Vitamin A and carotenoids, vitamin E, minerals and fiber. Journal of the Science of Food and Agriculture 87:1185-1196
- Safefood, Storing food in the freezer. Accessed on 20 October 2025
- Food Standard Agency, Food safety in a power cut - advice for consumers. Last updated on 17 September 2025
- Food Standard Agency, Safe catering. Last updated on 03 May 2022