Toggle navigation
it - Italian
en
de
es
fr
it
Chi siamo
News
Collaborazioni
Libreria
Contatti
Vita sana
Alimentazione sana
Linee guida alimentari
Regime alimentare
Alimenti
Alimentazione personalizzata
Idratazione
Cambiamento comportamentale
Scelte alimentari
Alimentazione sostenibile
Mangiare fuori casa
Cucinare e fare la spesa
Gestione del peso
Bilancio energetico
Suggerimenti
Attività fisica
Fasi di vita
Neonati
Bambini e adolescenti
Gravidanza
Anziani
Problemi di salute
Allergie e intolleranze
Obesità
Diabete
Malattie cardiovascolari
Cancro
Osteoporosi
Salute dei denti
Dipendenze comportamentali
Salute intestinale e digestione
Etichette alimentari
Etichette nutrizionali
Informazioni sulle porzioni
Indicazioni e simboli
Marchi di sostenibilità
Indicazione degli allergeni
Cosa c’è nel cibo?
Proteine
Grassi alimentari
Carboidrati
Cereali integrali e fibre
Zuccheri
Vitamine e minerali
Composti bioattivi
Ingredienti alimentari
Sali
Dolcificanti
Additivi alimentari
Produzione alimentare
Trasformazione alimentare
Perché trasformiamo gli alimenti?
Come si producono gli alimenti?
Agricoltura
Uso di pesticidi e normative
Sfide future
Biologico
Sostenibilità
Benessere degli animali
Malattie degli animali
Resistenza antimicrobica
Innovazione alimentare
Cibi funzionali
Legislazione
Biotecnologie
Nanotecnologie
Tracciabilità degli alimenti
Sicurezza alimentare
Contaminazione degli alimenti
Rischio microbiologico
Rischio chimico
Comunicazione dei rischi alimentari
Manipolazione sicura degli alimenti
Buone pratiche di igiene
Cucinare
Spreco alimentare
Normativa alimentare
Capire la scienza
Termini scientifici
Tipologie di ricerca
La scienza nei media
The European Food Information Council : Food facts for healthy choices
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Iscriviti alla nostra newsletter
Leave this field blank
English
French
German
Spanish
Italian
Abbonati
Ultimi articoli
Modellare il microbioma intestinale attraverso un’alimentazione personalizzata
Cosa sono le malattie non trasmissibili e come possiamo ridurre il rischio di soffirne?
Carne coltivata in laboratorio: come viene prodotta e quali sono i pro e i contro
5 fonti proteiche alternative alla carne in Europa
Multivitaminici: benefici e rischi per la salute
Microalghe: cosa sono, come si coltivano e si usano
Le innovazioni nei microbiomi promuovono la produzione alimentare sostenibile e la salute umana
Cosa sono i solfiti nel vino e sono dannosi per l’uomo?
Cosa sono i nitrati e i nitriti e in quali alimenti sono maggiormente presenti?
Cos’è il glutammato monosodico ed è dannoso per l’uomo?
Che cosa sono i conservanti e quali sono gli esempi comuni utilizzati negli alimenti?
Cosa sono gli emulsionanti e quali sono gli esempi comuni di tali sostanze utilizzate negli alimenti?
Etichettatura nutrizionale fronte pacco
Quanto il consumo di carne (rossa) è dannoso per la nostra salute e per l’ambiente?
Microalghe: produrre nuovi alimenti appetibili per i consumatori
Strategia “Dal produttore al consumatore” dell’UE: possiamo rendere il sistema alimentare europeo più sano e sostenibile?
Proteine vegetali: tutto quello che devi sapere per consumarne a sufficienza
Che cos’è il microbioma e perché è importante?
Regimi di qualità alimentare UE (infografica)
Filiere alimentari corte: ricollegare produttori e consumatori
I vantaggi e la sostenibilità delle filiere alimentari corte
Marchi di qualità: cosa sono i sistemi di qualità alimentare UE?
Sistemi di qualità alimentare: risposte alle domande più comuni
La differenza tra esercizio aerobico e anaerobico
La frutta e la verdura di stagione sono migliori per l’ambiente?
Che cos’è il sale e come influenza la nostra pressione arteriosa?
7 consigli sullo stile di vita per aiutarti a ridurre la pressione arteriosa
Fonti di proteine vegetali per vegani e vegetariani (infografica)
Cosa sono le fibre alimentari? Fanno bene alla tua salute?
10 consigli per mangiare sano durante la quarantena o l’isolamento (COVID-19)
Come mantenersi in salute durante l’isolamento o la quarantena (COVID-19)
Coronavirus (COVID-19) e cibo: cosa c’è da sapere
News (in inglese)
Letto nei media: L’olio di palma favorisce la diffusione del cancro?
Il progetto europeo SMARTCHAIN svela i passaggi fondamentali per migliorare la sostenibilità delle filiere corte
Horizon-2020 Strength2food, lancia la prima “Guida Strategica” per la sostenibilità degli Schemi di Qualità Alimentare (SQA)
Olio d’oliva autentico e di qualità, grazie al progetto OLEUM
Walking the talk: EUFIC-FAO Food Systems Dialogue, February 25
Innovative 3D food printer cuts food waste and boosts creativity in the kitchen
EU-funded FIT4FOOD2030 launches innovative toolbox to make food systems more sustainable
La scienza spiegata
Capire le informazioni nutrizionali (infografica)
Che cosa sono le valutazioni del rischio alimentare e perché vengono utilizzate?
Come leggere un articolo scientifico in maniera accurata
Sapete come trovare informazioni affidabili online?
Differenza tra pericolo e rischio (Infografica)
Differenza tra correlazione e causalità (Infografica)
Rischio assoluto vs. Rischio relativo: Qual è la differenza?
Gerarchia delle prove scientifiche (Infografica)