Ogni persona segue un dieta diversa. Una dieta equilibrata varia a seconda delle esigenze individuali. Il nostro corpo ha bisogno di circa 40 diversi nutrienti per mantenersi in salute. Questi nutrienti possono essere assunti attraverso i macronutrienti: carboidrati, grassi e proteine che sono necessari in grandi quantità così come attraverso i micronutrienti: vitamine, minerali e oligoelementi necessari in piccole quantità. Le diete variano enormemente in base alle abitudini, convinzioni e tendenze, e le esigenze alimentari possono essere soddisfatte in diversi modi.
Frutta e verdura sono parte essenziale di una dieta sana. Alimenti che non solo aggiungono sapore e varietà ai pasti, ma offrono anche un potente apporto nutrizionale, fornendo vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
In un mondo pieno di diete alla moda, la collaudata dieta mediterranea dimostra di essere in circolazione da molto tempo per una ragione.
Le diete disintossicanti sono di gran moda e riguardano la rimozione delle tossine dalle nostre diete. Ma quanta verità c'è dietro l'idea?
Il "clean-eating" (mangiare pulito) è un trend dietetico popolare da un bel po' di tempo. Eppure, ad una più attenta analisi, risulta chiaro che il mangiare pulito non è sempre sano come sembra.
I carboidrati sono comunemente percepiti come negativi per noi. Ma quanto c'è di vero e quali sono i reali benefici di una dieta a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi?
La dieta DASH offre un approccio nutrizionale efficace alla prevenzione e al trattamento della pressione sanguigna alta (ipertensione). Scopri come seguire la dieta DASH.
Il digiuno intermittente descrive un tipo di dieta che comporta periodi di digiuno a intervalli regolari, ma può davvero aiutarci a perdere peso?
Il termine ‘superfood’ è diventato uno slogan popolare nel linguaggio dell’alimentazione e della salute. Tuttavia, non esiste una definizione tecnica della parola e le prove scientifiche per gli effetti salutari...